Come scegliere il legno termico per pavimentazioni esterne [Guida 2024]

Richiedi un Preventivo Gratuito

Il nostro rappresentante ti contatterà a breve.
Email
Mobile/WhatsApp
Nome
Nome dell'azienda
Messaggio
0/1000
Come Scegliere il Legno Termotrattato per Pavimentazioni Esterne
  • 30 Sep

Come Scegliere il Legno Termotrattato per Pavimentazioni Esterne

Introduzione: Abbracciare la natura con un legno migliorato

Creare una terrazza esterna bella e duratura è un investimento importante per la tua casa e il tuo stile di vita. Sebbene esistano molti materiali disponibili, nessuno eguaglia la combinazione unica di bellezza naturale, eccezionale resistenza e sostenibilità ambientale offerta dal legno termico. Nell'intraprendere il tuo progetto, scegliere il giusto legno termico è fondamentale per garantire che la tua terrazza resista al tempo e agli agenti atmosferici, offrendo al contempo uno spazio caldo e accogliente per gli anni a venire. Questa guida ti accompagnerà attraverso i fattori essenziali da considerare, permettendoti di prendere una decisione informata e sicura per la tua area living all'aperto.

Comprendere il processo di trasformazione del legno termico

Per comprendere perché il legno termotrattato è una scelta superiore, è importante sapere come viene prodotto. Il legno termotrattato non è una specie legnosa specifica; è il risultato di un processo specializzato di modificazione termica. Conifere sostenibili, come il pino nordico o l'abete rosso, vengono sottoposte a temperature elevate, tipicamente comprese tra 180 e 215 gradi Celsius, in un ambiente controllato con vapore acqueo. Questo vapore impedisce al legno di bruciare mentre ne modifica permanentemente la struttura chimica. Il processo riduce drasticamente il contenuto di umidità del legno ed elimina le emicellulose che attraggono insetti e funghi. Il risultato è un materiale trasformato notevolmente più stabile, duraturo e resistente al degrado rispetto alla versione non trattata, tutto senza l'uso di sostanze chimiche dannose.

Principali vantaggi del legno termotrattato per i pavimenti da esterno

Il processo di modifica termica conferisce al Thermowood un insieme di proprietà che lo rendono particolarmente adatto per pavimentazioni esterne. In primo luogo, la sua stabilità dimensionale è notevolmente migliorata. A differenza del legno tradizionale, il Thermowood presenta un minimo rigonfiamento, restringimento o deformazione quando esposto a pioggia, umidità o sole intenso. Ciò garantisce una pavimentazione che rimane piana, uniforme e strutturalmente solida nel tempo. In secondo luogo, la sua durabilità naturale è eccezionale. Con una resistenza alla marciume e al degrado paragonabile a quella dei costosi legni duri tropicali, il Thermowood è progettato per durare, spesso per decenni con una corretta manutenzione. Inoltre, il trattamento termico crea un colore marrone uniforme e ricco in tutta la massa del legno, che con il tempo si trasforma in modo elegante in una patina grigio argento se lasciato non trattato, aggiungendo fascino rustico.

Scelta della giusta classe di Thermowood per il tuo progetto

Non tutti i Thermowood sono uguali, e la scelta della giusta qualità è essenziale sia per le prestazioni che per l'estetica. Il Thermowood è generalmente disponibile in due qualità principali, spesso indicate come Thermo S e Thermo D. La qualità Thermo S è leggermente meno intensa ed è ideale per applicazioni in cui la resistenza strutturale è una priorità, come telai portanti o rivestimenti di edifici. Per le pavimentazioni da esterno (decking), la qualità Thermo D è quella consigliata. Subisce un trattamento termico più rigoroso, ottenendo una durezza superiore e una maggiore resistenza alla degradazione biologica, risultando così perfetta per il contatto diretto con il terreno e superfici ad alto traffico come le doghe per decking. Assicurati sempre con il tuo fornitore di acquistare la qualità Thermo D per il tuo deck.

Considerare le dimensioni e il profilo per funzionalità e stile

La forma fisica delle tue tavole per il decking influenzerà sia il processo di installazione che l'aspetto finale del tuo terrazzo. Considera lo spessore e la larghezza delle tavole. Tavole più spesse, ad esempio 21 mm, offrono una sensazione più robusta e sono ideali per aree ad alto traffico o progetti commerciali, mentre uno spessore di 19 mm è spesso perfettamente sufficiente per uso residenziale. La larghezza della tavola può modificare notevolmente l'aspetto del terrazzo: tavole più strette creano un aspetto più tradizionale, mentre tavole più larghe offrono un'estetica moderna e lineare. Inoltre, scegli tra un profilo scanalato o non scanalato. Le tavole scanalate presentano canali sulla parte inferiore che favoriscono una migliore ventilazione e lo scolo dell'acqua, elemento cruciale per la durata della struttura del terrazzo, specialmente in climi umidi.

L'importanza dell'approvvigionamento e della certificazione

La qualità del prodotto finale in Legno Termotrattato dipende fortemente dalla materia prima e dalla precisione del processo produttivo. È fondamentale approvvigionare il Legno Termotrattato da un fornitore affidabile che utilizzi legname raccolto in modo sostenibile da foreste gestite responsabilmente, spesso indicato da certificazioni come PEFC o FSC. Un produttore specializzato in Legno Termotrattato, con anni di esperienza come la nostra azienda fondata nel 2008, avrà perfezionato il proprio processo per garantire risultati costanti e di alta qualità. Non esitate a chiedere al vostro fornitore l'origine del legno e la specifica tecnologia di termotrattamento utilizzata. Un fornitore affidabile sarà trasparente riguardo ai propri metodi e alle caratteristiche del prodotto.

Consigli per l'installazione e la manutenzione a lungo termine

Un'installazione corretta e una regolare manutenzione massimizzeranno la durata e l'estetica del vostro pavimento in Thermowood. Durante l'installazione, utilizzate fissaggi in acciaio inossidabile o altri materiali resistenti alla corrosione per evitare antiestetici aloni. Assicuratevi che ci sia un'adeguata ventilazione sotto il pavimento per permettere all'umidità di fuoriuscire. Sebbene il Thermowood richieda poca manutenzione, alcune attenzioni aiuteranno a preservarne l'aspetto. Se desiderate mantenere il ricco colore marrone originale, applicate annualmente un olio protettivo UV di alta qualità specificamente concepito per il Thermowood. Se preferite l'aspetto naturale grigio argento causato dal tempo, non è necessario oliare; tuttavia, una pulizia annuale con un detergente specifico per legno manterrà la superficie fresca ed eviterà l'accumulo di sporcizia.

Fare la vostra decisione finale con sicurezza

Scegliere il legno termotrattato per il tuo pavimento esterno è una decisione che coniuga desiderio estetico e saggezza pratica. Comprendendo il processo alla base del prodotto, selezionando il giusto grado Thermo D, prestando attenzione alle dimensioni e approvvigionandoti da un produttore certificato ed esperto, stai gettando le basi per uno spazio esterno bello e duraturo. Il tuo deck dovrebbe essere fonte di piacere e relax, non di continua manutenzione. Con il legno termotrattato, stai scegliendo un materiale che invecchia con grazia insieme alla tua casa, offrendo una superficie resistente, sostenibile e senza tempo per creare ricordi duraturi.